Bibbia e Parola di Dio | Pensieri
Domenica 23 gennaio è la Domenica della Parola di Dio. Papa Francesco l’ha istituita nel settembre del 2019, pensandola come una giornata in cui ogni fedele è invitato a ridestare …
Domenica 23 gennaio è la Domenica della Parola di Dio. Papa Francesco l’ha istituita nel settembre del 2019, pensandola come una giornata in cui ogni fedele è invitato a ridestare …
Della cautela contro il troppo rigore e l’eccessiva riservatezza. “Bisogna guardarsi dal tacere in modo rigido e indiscriminato: in particolare chi vive in comunità insieme ad altri. Infatti chi si …
Sul troppo rigore | Tommaso da Kempis ( 1380 -1471) Leggi altro »
Nel 110 dell’era cristiana, circa venti o trent’anni dopo la composizione del Vangelo di San Giovanni, scoppiò ad Antiochia una persecuzione dei cristiani. Il vescovo della città fu arrestato e …
Sul silenzio di Dio | Joachim Jeremias (1900-1979) Leggi altro »
Anzitutto si deve fino a un certo punto conoscere se stessi, perché altrimenti non possiamo neppure riconoscere noi stessi. E possiamo riconoscerci solo in quanto già ci conosciamo. Dunque è …
Conoscersi nella Parola | Søren Aabye Kierkegaard (1813 – 1855) Leggi altro »
“Se chi interpreta le parole di un re e riporta alle orecchie del popolo i precetti di lui si preoccupa con ogni attenzione di essere all’altezza della dignità del re…, …
Mostrarsi degni di una parola non nostra | S. Ilario di Poitiers (310 – 367) Leggi altro »
“Non t’invocavo ancora con gemiti affinché venissi in mio aiuto. Il mio spirito era piuttosto attratto dalla ricerca e mai sazio di discussioni. Lo stesso Ambrogio era per me un …
La bocca nascosta del cuore | Agostino d’Ippona (354 -430 D. C.) Leggi altro »
“Se dunque o predicatore nell’insegnare e nell’edificare la chiesa di Dio ti limiti a sgridare, a rinfacciare, a biasimare i peccati del popolo, ma dalle Scritture non trai nulla che …
Il predicatore che brucia e illumina… anche sé stesso | Origene (185 -254 d.C) Leggi altro »
Le parole vere ci espongono, rendendo udibile l’invisibile che vive in noi. Ci portano fuori, nella misura in cui cuore e mente si depositano in esse. Gesù dice: “la bocca …
“I cappadoci, come gli alessandrini, furono particolarmente attenti all’appropriazione soggettiva della verità e alla sua fruttificazione nell’anima mediante la fede e il dono dello Spirito Santo. Sotto l’azione illuminatrice di …
Agostino e la Parola di Dio | René Latorurelle (1918 – ) Leggi altro »
“Non è solo legittimo, è indispensabile cercare di definire il significato dei testi come sono stati composti dai loro autori, significato che è chiamato ‘letterale’. Già Tommaso d’Aquino ne affermava …
I due “sensi” della Sacra Scrittura | Jared Wicks S.J. (1929 – ) Leggi altro »
“L’approccio alla scrittura, per essere fecondo, deve avvenire nello spazio dell’ascolto, perché esige un “cuore che ascolta” (1 Re 3,9) da parte dell’uditore-lettore. Infatti il fondamento di tutta la Bibbia è Dio …
Perchè la Bibbia è il libro che si ascolta | Enzo Bianchi ( 1943 – ) Leggi altro »
La lettura delle Sacre Scritture è conoscenza della divina beatitudine. In esse infatti, l’uomo può osservare se stesso come in uno specchio, quale egli è, e ciò a cui aspira. La …
L’onesta fatica di leggere | Alcuino di York (735 – 804) Leggi altro »
“Noi abbiamo un redentore, che è un mediatore universale, che riempie tutte le cose e che è il primogenito di tutte le creature. Questo Gesù fa risuonare dall’inizio del mondo …
Quell’unica voce del Verbo | Cardinal Nicolò Cusano (1401 – 1464) Leggi altro »
E prima di tutto è necessario preoccuparsi, nel parlare, di non essere inesperti, ma di porre quesiti senza spirito di contesa, e di dare risposte senza ostentazione, evitando sia di …
Dell’arte del bel parlare | Basilio di Cesarea (329 – 379) Leggi altro »
Nel cuore del cattolicesimo si colloca la distinzione qualitativa e teologica tra Scrittura e Parola. La Parola infatti precede da sempre ogni scrittura ed è lei a generarla. Se osserviamo la …
Scrittura e Parola: la differenza dimenticata | Pensieri Leggi altro »