Vedere come Dio | Pensieri
La prima pagina della bibbia narra il singolare modus operandi del Creatore dell’Universo. Dio crea e subito dopo ‘vede’ ciò che ha fatto, lo contempla quasi come se volesse constatare il frutto …
Perché leggere è sempre un momento generativo del pensiero, un tentativo di vedere nell’invisibile
La prima pagina della bibbia narra il singolare modus operandi del Creatore dell’Universo. Dio crea e subito dopo ‘vede’ ciò che ha fatto, lo contempla quasi come se volesse constatare il frutto …
Secondo il Vangelo di Luca, Cleopa è uno dei due che, Gerusalemme alle spalle, è in cammino verso Emmaus. Come tanti aveva conosciuto il Signore, aveva visto con i suoi …
Un antico adagio medievale raccomanda ad ogni teologo tre cose fondamentali: predicare, insegnare, disputare. Così lo studio delle cose di Dio non concluderebbe la sua attività, ma ancora è necessario …
Che la parola sia qualcosa di straordinario lo sappiamo tutti. Lo sa ogni madre dopo aver generato la vita dal suo corpo, insegnando al figlio ‘a parlare’, gli comunica una …
Le parole vere ci espongono, rendendo udibile l’invisibile che vive in noi. Ci portano fuori, nella misura in cui cuore e mente si depositano in esse. Gesù dice: “la bocca …
Formarsi un pensiero profondamente cristiano, un pensiero abitato dalla fede e animato dalla carità, un pensiero aperto capace di dare sostanza critica al nostro agire in un tempo di non credenza …
A me pare che abbiamo fatto un po’ di confusione, tanta confusione da non distinguere più niente. Ed in questa confusione la direzione delle nostre parole sembrano possedere sempre lo stesso …
Quelle parole piatte che ci lasciano indifferenti | Pensieri Leggi altro »
Si percepisce ovunque gettiamo il nostro sguardo, c’è come una idolatria delle immagini in cui il visibile ha occupato tutto lo spazio, lasciando all’invisibile solo briciole. C’è in loro, nelle immagini, come una usurpazione …
L’idolo e l’immagine: l’altra metà del visibile | Pensieri Leggi altro »
Sacramentalità è una parola centrale nel mistero della nostra fede. É la parola che spiega come Gesù possa essere presente oggi nella vita dei suoi discepoli, una presenza differente, diversa da quella di 2000 anni fa …
Mel Gibson racconta nel film le ultime ore del Maestro cercando di ricostruire le atrocità commesse su di Lui. Il falso giudizio, le umiliazioni, la carne lacerata, la dolorosissima flagellazione, il cammino …
É stato scritto che la fede non nasce da un nostro ragionamento o da una pratica morale, ma pro-viene dall’incontro con una persona. Gesù, sta dunque all’origine del cristianesimo. Ma questo Gesù, …
Quel distacco non può piacere. Silenzio e Parola li abbiamo separati. Tragicamente sono diventati lontani, distanti. Non si parlano più, volutamente sono stati separati nella casa del cuore e della mente …
Dicono che Stradivari non costruì mai uno strumento perfettamente identico all’altro. Anche i timbri sonori, che alla fine otteneva, erano sempre diversi. Poteva così dare un nome ad ogni strumento perché ogni strumento aveva un …
É un tratto di vera nobiltà interiore quello che si instaura quando tra maestro e discepolo, tra colui che ricerca e colui che dirige tale ricerca. Da una parte c’è l’istruire, la comunicazione ragionata di una …
Definire con esattezza ciò che è bene secondo Dio diventa ogni giorno una grande fatica. Definire implica sempre l’esercizio di una saggezza che ha i tratti della giustizia ed insieme della …