Parrhesía | Michel Foucault (1926 -1984)
“La parrhesía è una specie di attività verbale in cui il parlante è uno specifico rapporto con la verità attraverso la franchezza, una certa relazione con la propria vita attraverso …
“La parrhesía è una specie di attività verbale in cui il parlante è uno specifico rapporto con la verità attraverso la franchezza, una certa relazione con la propria vita attraverso …
“Sarebbe un errore il credere che la dottrina si acquisti più nella solitudine fra libri che nella conversazione fra gli uomini dotti. Perciò è sentenza filosofica e la prova lo …
Apologia della parola viva | Stefano Guazzo, (1530 -1599) Scrittore e Diplomatico Leggi altro »
Sull’ Amicizia L’amicizia è cosa seria, qualcosa di estremamente necessario per vivere, poichè nessuno sceglierebbe di vivere senza amici, pur possedendo tutti gli altri beni. Soprattutto in povertà o in …
Caria amici della Rettoria In preparazione al Santo Natale, al termine della Santa Messa che si celebra nella Chiesetta di Montecorvino ogni Sabato e Domenica, terrò 8 meditazioni sui ‘Vangelo …
Segnalazione eventi | Montecorvino – Catanzaro | 4 – 26 Novembre Leggi altro »
La prima serata delle tre conversazioni a Montecorvino è dedicata all’Ecologia integrale e al tema della speranza cristiana. La diretta è su Instagram (rettoriamontecorvinocz) e sulla pagina FB (Rettoria Montecorvino …
I GIARDINI DI DIO | prima serata – 4 Settembre h.19,30 Leggi altro »
Tre conversazioni serali nell’antica Chiesa di Montecorvino a Catanzaro stanno il cuore della Novena a Maria Bambina di quest’anno 2023. Il tema generale delle riflessioni è quello qui descritto: https://www.facebook.com/photo/?fbid=331397772729906&set=a.187214183814933 …
Segnalazione Eventi | 3 Conversazioni serali a Montecorvino | 4 – 5 – 6 Settembre 2023 Leggi altro »
“Quando nello spazio pubblico e da parte di chi ha responsabilità della cosa pubblica, e poi dalla stampa e dai mezzi di informazione, la parola è svilita, abusata, manipolata, distorta, …
Difendere la parola è difendere la convivenza umana | Luciano Manicardi (1957 -) Leggi altro »
All’interno del corso di Linguaggi teatrali-Istituzioni di fotografia, un dialogo a tutto campo con Carlo Fanelli “Sul concetto di volto nel figlio di Dio”, spettacolo di Romeo Castellucci.
“Ma da cosa dipendono, appunto, l’infiacchimento e l’ottundimento che intervengono quando per troppo tempo la norma non ha conosciuto interruzioni? Non tanto dalla stanchezza psico-fisica e dall’esaurimento generati dalle esigenze …
Ma che cosa ci rende felici? Cos’è la felicità? Al di la dei sondaggi che oggi inonderanno i nostri quotidiani e il web, c’è da chiedersi se da qualche parte …
Un ciclo di incontri, dopo la celebrazione eucaristica della sera di sabato (h. 18,00) e della domenica (h. 10, 00) sul senso ed il valore teologico delle relazioni umane. I …
Rispetto al vedere il leggere e lo scrivere appaiono applicazione più faticose […] Lo scrivere e operazione che esige una competenza oggi in disarmo la cultura della scrittura e minacciato …
Elogio del leggere | Gian Luigi Beccaria (Linguista 1936 – ) Leggi altro »
Etica e cittadinanza nella società meridionale (I) – UNICZ | 12 lezioni Prof. Concolino D. | domenico.concolino@unicz.it Descrizione dl corso Il corso – nella prima parte – si propone di …
Etica e Cittadinanza nella società meridionale | 2022/23 Leggi altro »
Lo sforzo di trasformare il mondo e di orientarlo a Dio secondo valori e bellezza è già presente nella Chiesa delle origini come un elemento essenziale della missione cristiana. Non …