Shamàiim

Significa: Cielo.

Letteralmente, l’ebraico shamàyim שָׁמַיִם è un sostantivo duale, si riferisce, cioè, a due cose prese nel loro insieme; esso pertanto indica i due “cieli”, dei quali anticamente si credeva l’esistenza: quello inferiore (sotto il quale vivevano gli uomini) e quello superiore (nel quale viveva la corte celeste).

Tuttavia, se tradotto in italiano non occorre usare il plurale “cieli”, bensì il singolare “cielo”, proprio perché il sostantivo non si riferisce ai singoli cieli, ma ad entrambi presi nel loro complesso.

Nella lingua italiana corrente, ad esempio, abbiamo un fenomeno simile con i nomi collettivi: ad es., la “frutta” è un singolare che indica però una pluralità di soggetti, i frutti, appunto, considerati nel loro insieme.асус трансформерfbconsult.rumicromax bolt d333самый дешевыйbards позиция сайта по поисковому запросурадиоуправляемый квадрокоптеринформационная безопасность гостмедицинская справка в вуз

Lascia un commento