l’arte di saper ascoltare | Plutarco

(Dopo aver ascoltato un lezione di un maestro…)

Dobbiamo esortare i pigri […] a mettere insieme il resto  da soli, una volta che l’intelligenza abbia fatto loro comprendere i punti essenziali, tenendo a mente quanto hanno ascoltato perché sia loro da guida nel proseguimento della ricerca e accogliendo la parola altrui come principio e seme da sviluppare ed accrescere.

La mente non ha bisogno, come un vaso, di essere riempita, ma piuttosto, come legna, di una scintilla che l’accenda e vi infonda l’impulso della ricerca e un amore ardente per la verità.

Come uno che andasse a chiedere del fuoco ai vicini, ma poi vi trovasse una fiamma grande e luminosa e restasse là a scaldarsi fino alla fine, così chi si reca da un altro per prendere la sua parola, ma non pensa di dovervi accendere la propria luce e la propria mente, e siede incantato a godere di ciò che ascolta, trae dalle parole solo un riflesso esterno, come un volto che s’arrossa e s’illumina al riverbero della fiamma, senza riuscire a far evaporare e scacciare dall’anima, grazie alla filosofia, quanto vi è dentro di fradicio e di buio. 

saper ascoltare bene è il punto di partenza per vivere secondo il bene.

 

Plutarco, L’arte di ascoltare, 18.

Lascia un commento