Una Vera amicizia | Gregorio Nazianzieno (330 – 390 d.C)
Una sola anima in due corpi Eravamo ad Atene, partiti dalla stessa patria, divisi, come il corso di un fiume, in diverse regioni per brama d’imparare, e di nuovo insieme,…
Impazienza e santità nella Chiesa | Leo Scheffczyk (1920 – 2005).
Nella lotta della Chiesa alle eresie anche la comprensione dell’idea di santità cristiana ha subito un approfondimento: essa non consiste nell’auto isolamento dei puri, nel loro ritirarsi dal mondo o…
Venerare con il silenzio le realtà superiori alla parola e al pensiero | Gregorio di Nissa (335 – 395 d.C.)
“Ma se uno ci chiedesse di dare una spiegazione e una descrizione e una illustrazione della sostanza divina, noi non negheremmo di essere ignoranti di siffatta sapienza, e riconosceremmo soltanto…
Mostrarsi degni di una parola non nostra | S. Ilario di Poitiers (310 – 367)
“Se chi interpreta le parole di un re e riporta alle orecchie del popolo i precetti di lui si preoccupa con ogni attenzione di essere all’altezza della dignità del re…,…
Quel disordine spirituale che non vede il bene| Carlo Maria Martini (1927 – 2012)
“Un certo disordine spirituale consiste anche nel fatto di non occuparsi seriamente della Chiesa locale, ma “sfarfalleggiare” qua e là.[…] Soprattutto mi pare che un disordine che facilmente può introdursi…
Un pensiero ‘irriverente’ | Lamberto Maffei (1936 -)
“Le materie umanistiche fanno paura (al consumismo | ndr.) perché rendono l’uomo più libero, meno omologato; aumentano la biodiversità e quindi rendono ricca la comunità umana. L’arte ha in questo…
predicare quanto basta
“Quando un oratore si prepara a parlare, badi di parlare con prudenza per non indurre in errore i cuori degli ascoltatori con espressioni confuse, e per non rompere con insipienza,…
La bocca nascosta del cuore | Agostino d’Ippona (354 -430 D. C.)
“Non t’invocavo ancora con gemiti affinché venissi in mio aiuto. Il mio spirito era piuttosto attratto dalla ricerca e mai sazio di discussioni. Lo stesso Ambrogio era per me un…
Il predicatore che brucia e illumina… anche sé stesso | Origene (185 -254 d.C)
“Se dunque o predicatore nell’insegnare e nell’edificare la chiesa di Dio ti limiti a sgridare, a rinfacciare, a biasimare i peccati del popolo, ma dalle Scritture non trai nulla che…
La pedagogia di Satana | Tommaso D’aquino (1225 – 1274)
“La tentazione che viene dal nemico, come dice san Gregorio, consiste in un suggerimento. Ora un suggerimento non viene dato a tutti alla stessa maniera, ma a ciascuno secondo le…