Per i padri della chiesa, i grandi santi e teologi del primo cristianesimo, era cosa normale dirigere lo sguardo verso il mistero della santissima Trinità per ricavarne un modello utile alla vita cristiana e alla Chiesa. Capire Dio significava per loro capirsi. Essi pensavano: se l’uomo è creato ad immagine e somiglianza di questo singolarissimo Dio (cf. Gn 1,27) era naturale dire che tutto ciò che si trovava all’interno del grande mistero di Dio si doveva in qualche modo riflettere nella vita di ogni uomo. Agostino, ad esempio, trasformò tutta la sua vita in una ricerca pensata e riflessa delle tracce di quel Dio che amava, nel mondo creato e soprattutto nell’uomo. Così più Dio veniva scoperto con l’amore e la ragione, più la verità di se stessi veniva conosciuta ed amata. Più si “entrava” nella vita divina più si illuminava la personale direzione di vita. Così nel mistero trinitario, presentato e pregato semplicemente attraverso il segno di croce o la formula battesimale, essi trovarono il DNA dello spirito umano e la via nuova dell’esistenza. Ora una tipica caratteristica del pensiero che mantiene vivo la fede nel Dio trinitario, è il superamento di ogni pensiero omologante e uniformizzante, tipico delle ideologie e del pensiero unico proprie delle dittature del pensiero (cit. papa Francesco). L’essere Trinitario, infatti, tiene unito l’unità della natura divina con la distinzione delle persone, e ogni volta che si pensa il Dio dei cristiani, non si può mai dimenticare la differenza delle persone. L’unità è quella dei tre, e la trinità è quella dell’unica natura. Ecco perché quando diciamo la parola Dio, dobbiamo subito aggiungere qualcos’altro, ad esempio dobbiamo dire che Dio è il Padre di Gesù Cristo che dona lo Spirito e per questo dire Dio non basta per i Cristiani, ma bisogna precisare qualcos’altro. per un Cristiano è chiaro fin dall’inizio che il Padre non è il Figlio e lo Spirito Santo non è il Padre pur essendo i Tre un’unico Dio. Con il Dio dei cristiani nasce il pensiero creativo non massificate. Nasce un tipo di pensiero che non esclude le concrete differenze delle cose che esistono e soprattutto nasce un pensiero che vede le persone umane in tutta la loro concretezza. Ma accanto a ciò nasce un modo nuovo di pensare e vedere il mondo. La scienza positiva, che è un’ottima cosa, deve la sua forza al suo metodo, alla sua tremenda capacità di omologare e di racchiudere ogni fenomeno in una legge costante. La scienza è per sua natura prevedibile, numerabile, esatta, ripetibile, categoralizzabile. Al contrario il pensiero che viene da Dio è sempre, nuovo, attuale, irripetibile, in-audito, creativo, simbolico. evocativo. Esso pur osservando le leggi del corretto pensare, trascende ogni standard e ogni sua attuazione. C’è ora, un pensiero trinitario, che produce una dire concreto che non omologa, livella, intruppa in degli schemi definiti che funzionano come dei format da ripetere in ogni dove. Dio non appiattisce tutto in formule, ma piuttosto evidenzia le distinzioni, apre alle relazioni, tocca le differenze. I padri della Chiesa lo avevano capito: Il cristianesimo è nella sua essenza un generatore di pensieri davvero nuovi ed innovativi. Forse anche per questo molti uomini, spinti dal loro esempio, lasciarono la via dei miti e del naturalismo e si incamminarono decisamente verso una nuova via: il Logós vivo ed incarnato. Il Dio dei cristiani è il Dio che non omologa le differenza e non ridde tutto a numero, poiché noi, semplicemente, non siamo “numeri”
Trinità e pensiero creativo | Il Dio dei cristiani
- Home
- /
- Il Dio dei cristiani
- /
- Trinità e pensiero creativo | Il Dio dei cristiani

Scrivimi
- donmimmo@unicz.it
Categorie
Articoli recenti
- NEW BOOK: La Paola affidata. Parlare di Dio in un mondo plurale 4 Dicembre 2020
- SEGNALAZIONE EVENTI: Università Magna Graecia | Incontro web 27 novembre 25 Novembre 2020
- La natura dell’amore: Doroteo l’Eremita (Gaza 505 – 565) 31 Ottobre 2020
- Segnalazione Eventi: Abbazia di Corazzo | presentazione libro ‘il silenzio’ (Castagna di Carlopoli – CZ) 7 agosto h.17,30 7 Agosto 2020
- Maraia di Magdala | L’Amore che ha vinto la morte 22 Luglio 2020
- Segnalazione Eventi | presentazione web Book “Il silenzio. Mietitore dei covoni perduti” | Catanzaro 9 giugno 2020 10 Giugno 2020
Archivi
- Dicembre 2020 (1)
- Novembre 2020 (1)
- Ottobre 2020 (1)
- Agosto 2020 (1)
- Luglio 2020 (1)
- Giugno 2020 (1)
- Aprile 2020 (1)
- Febbraio 2020 (1)
- Novembre 2019 (2)
- Ottobre 2019 (1)
- Settembre 2019 (2)
- Giugno 2019 (1)
- Maggio 2019 (1)
- Aprile 2019 (3)
- Febbraio 2019 (1)
- Gennaio 2019 (1)
- Dicembre 2018 (1)
- Ottobre 2018 (4)
- Settembre 2018 (3)
- Giugno 2018 (2)
- Maggio 2018 (2)
- Aprile 2018 (2)
- Marzo 2018 (1)
- Febbraio 2018 (1)
- Gennaio 2018 (1)
- Dicembre 2017 (2)
- Novembre 2017 (1)
- Ottobre 2017 (1)
- Settembre 2017 (2)
- Agosto 2017 (3)
- Luglio 2017 (2)
- Giugno 2017 (2)
- Maggio 2017 (4)
- Aprile 2017 (3)
- Marzo 2017 (1)
- Febbraio 2017 (2)
- Gennaio 2017 (2)
- Dicembre 2016 (3)
- Novembre 2016 (3)
- Ottobre 2016 (2)
- Settembre 2016 (3)
- Agosto 2016 (2)
- Luglio 2016 (2)
- Giugno 2016 (4)
- Maggio 2016 (8)
- Aprile 2016 (3)
- Marzo 2016 (7)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (4)
- Dicembre 2015 (3)
- Novembre 2015 (6)
- Ottobre 2015 (2)
- Settembre 2015 (5)
- Agosto 2015 (3)
- Luglio 2015 (4)
- Giugno 2015 (6)
- Maggio 2015 (8)
- Aprile 2015 (10)
- Marzo 2015 (9)
- Febbraio 2015 (6)
- Gennaio 2015 (8)
- Dicembre 2014 (11)
- Novembre 2014 (10)
- Ottobre 2014 (14)
- Settembre 2014 (12)
- Agosto 2014 (8)
- Luglio 2014 (9)
- Giugno 2014 (35)
News Articoli
- NEW BOOK: La Paola affidata. Parlare di Dio in un mondo plurale
- SEGNALAZIONE EVENTI: Università Magna Graecia | Incontro web 27 novembre
- La natura dell’amore: Doroteo l’Eremita (Gaza 505 – 565)
- Segnalazione Eventi: Abbazia di Corazzo | presentazione libro ‘il silenzio’ (Castagna di Carlopoli – CZ) 7 agosto h.17,30
- Maraia di Magdala | L’Amore che ha vinto la morte
- Segnalazione Eventi | presentazione web Book “Il silenzio. Mietitore dei covoni perduti” | Catanzaro 9 giugno 2020
- Nel silenzio del Sabato Santo | Pensieri
- SEGNALAZIONE EVENTI: Presentazione libro “Il Silenzio..”
- Sui benefici della santa predicazione | san Giacomo della Marca (1394 – 1476)